Sono disponibili, nella sezione dedicata al 5 per mille, un apposito modello e le Linee-guida per la compilazione del rendiconto inerente la destinazione delle quote del 5 per mille, obbligatorio per le associazioni e le organizzazioni destinatarie del beneficio, a pena della restituzione delle somme percepite.
In base a quanto previsto dalla legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Finanziaria 2008), l’obbligo di rendicontazione sul 5 per mille deve essere assolto dal beneficiario solo per le somme percepite sulla base della dichiarazione dei redditi dell’anno 2008 e seguenti.
Entro la fine dell’anno 2010 sarà pubblicato un riepilogo complessivo delle somme già liquidate, pari ad oltre 730 milioni di euro, per le dichiarazioni dei redditi del 2006, 2007 e 2008.
Tutti i soggetti che abbiano percepito quote del 5 per mille dell’Irpef sono tenuti a redigere un rendiconto circa la destinazione delle somme percepite, non tutti a inoltrarlo al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per supportare gli enti del volontariato ad assolvere al proprio obbligo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha predisposto un modello di rendiconto, accompagnandolo a “Linee guida” che chiariscono termini, modalità, ambito di competenza ed ogni altro onere a cui sono tenuti i soggetti beneficiari, nonché le sanzioni previste in caso di inadempimento.
In allegato:
- Modello di rendiconto
- Linee guida per la rendicontazione
In base a quanto previsto dalla legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Finanziaria 2008), l’obbligo di rendicontazione sul 5 per mille deve essere assolto dal beneficiario solo per le somme percepite sulla base della dichiarazione dei redditi dell’anno 2008 e seguenti.
Entro la fine dell’anno 2010 sarà pubblicato un riepilogo complessivo delle somme già liquidate, pari ad oltre 730 milioni di euro, per le dichiarazioni dei redditi del 2006, 2007 e 2008.
Tutti i soggetti che abbiano percepito quote del 5 per mille dell’Irpef sono tenuti a redigere un rendiconto circa la destinazione delle somme percepite, non tutti a inoltrarlo al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per supportare gli enti del volontariato ad assolvere al proprio obbligo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha predisposto un modello di rendiconto, accompagnandolo a “Linee guida” che chiariscono termini, modalità, ambito di competenza ed ogni altro onere a cui sono tenuti i soggetti beneficiari, nonché le sanzioni previste in caso di inadempimento.
In allegato:
- Modello di rendiconto
- Linee guida per la rendicontazione
Per informazioni:
Direzione Generale per il Volontariato, l'Associazionismo e le formazioni sociali
Divisione I - Formazioni Sociali e Affari Generali
Via Fornovo, 8 – 00192 Roma, Tel.: 06.4683.4506/4087
Direzione Generale per il Volontariato, l'Associazionismo e le formazioni sociali
Divisione I - Formazioni Sociali e Affari Generali
Via Fornovo, 8 – 00192 Roma, Tel.: 06.4683.4506/4087
Nessun commento:
Posta un commento